Psicologa e Psicoterapeuta

Specializzata in età evolutiva e rielaborazione dei traumi con tecnica EMDR.

Marta Ferrari Psicologa Ferrara

Il mio approccio

Ogni persona è un mondo a sè in continuo mutamento, con proprie caratteristiche, limiti e risorse.

La mia formazione e le mie esperienze lavorative mi hanno portata a contatto con teorie e realtà molto differenti fra loro.

Questo mi ha permesso di sviluppare un approccio terapeutico che mira ad adattarsi alla persona che ho davanti, cercando la ricetta su misura che permetta di comprendere i propri sintomi e il proprio funzionamento psichico e imparare a gestire emozioni, pensieri e comportamenti disfunzionali in modo differente e più adattivo rispetto al passato.

Aree di lavoro

Il percorso terapeutico e di sostegno psicologico è rivolto ad adulti, adolescenti e bambini.

Di seguito i miei ambiti di intervento

Ansia e Depressione

Ansia e Depressione sono tra i disturbi psicologici più diffusi in Italia.
I sintomi più comuni sono: alta irritabilità, eccessiva preoccupazione, mancanza di energia e motivazione anche per le azioni quotidiane, disturbi del sonno, immagine negativa di sè, pensieri negativi ricorrenti.
Se tali sintomi non si risolvono in breve tempo e diventano persistenti, possono diventare invalidanti e impedire una vita e delle relazioni soddisfacenti.

Traumi e Lutti

I traumi possono riguardare eventi pericolosi per la vita propria e altrui (es. catastrofi naturali, incidenti, violenze, lutti, malattie) o esperienze perpetuate nel tempo caratterizzate da una percezione di pericolo poco intensa (es. umiliazioni, mancanza di attenzioni) da parte di persone significative durante l’infanzia. Tali esperienze sono diverse, ma causano reazioni emotivamente e fisicamente simili. Un trauma non elaborato porta sintomi disturbanti come ansia, agitazione, irritabilità, problemi del sonno…
L’EMDR è il trattamento di elezione per la rielaborazione dei traumi.

Età Evolutiva

Bambini e adolescenti possono attraversare momenti difficili durante la loro crescita. A volte è difficile comprenderne il motivo e aiutarli nel modo più adatto a loro.
Capricci, pianti, paure, chiusura in se stessi, comportamento oppositivo spesso nascondono un significato più profondo che merita di essere approfondito per essere trattato e risolto.
La psicoterapia in età evolutiva prevede il coinvolgimento di entrambi i genitori per un lavoro di squadra che ha come obiettivo il benessere del minore.

Domande frequenti

Per diventare psicoterapeuti è necessario avere una laurea Magistrale in Psicologia Clinica, essere iscritti ad un Albo Regionale e avere un diploma di Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della durata di 4 o 5 anni. Lo psicologo psicoterapeuta si occupa di psicoterapia, ma anche di tutto ciò che è proprio dello psicologo (diagnosi, supporto psicologico, percorsi di orientamento, promozione del benessere psicologico).

Lo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci, ma spesso collabora con medici psichiatri che possono somministrare una farmacoterapia.

La psicoterapia è una pratica terapeutica volta a portare un cambiamento attraverso principalmente colloqui terapeutici che permettono di conoscere, elaborare e affrontare emozioni, vissuti, pensieri, comportamenti disfunzionali e curare i sintomi.

Può essere utile contattare un professionista della salute mentale quando un disagio o disturbo psicologico interferisce significativamente nella vita quotidiana, es.: umore quasi sempre ansioso e/o depresso, insoddisfazione in diversi contesti di vita, relazioni percepite come insoddisfacenti, sensazione di essere sfortunati e che “succedano tutte a me”, difficoltà del sonno, etc…

La durata di una psicoterapia non è prevedibile a priori in quanto dipende da numerosi fattori come il tipo di sintomi, il tipo di obiettivi che si vogliono raggiungere, fattori stressanti esterni, disponibilità ad avvicinarsi e a trattante le proprie aree più vulnerabili, ambiente sociale e relazionale, caratteristiche psicologiche della persona.

Ognuno ha un tempo personale di elaborazione, cambiamento e adattamento che va rispettato.

La psicoterapia con bambini e adolescenti viene calibrata in base all’età del paziente e vengono utilizzate tecniche adeguate (colloqui, gioco, disegno).
I genitori sono sempre coinvolti nel processo terapeutico attraverso incontri di restituzione cadenzati.